Nei
primi del ‘900 burattini e marionette diventano protagonisti
di considerevoli sperimentazioni figurative e teatrali, molti
artisti si avvicinano a questo fantastico mondo fatto di materia,
movimento, gesto, musica e colore. E in quel fermento creativo
nasce uno dei miti del teatro d'animazione contemporaneo, Sergej
Vladimirovic Obraszov. Il celebre artista moscovita approda a
questa particolare forma di spettacolo mettendo in scena parodie,
sul tema del lavoro teatrale, con burattini. "Obraszov, tema
e variazioni" è un omaggio a questo grande creatore,
costruttore, interprete e regista che ha contribuito alla scoperta
di un genere teatrale ma soprattutto ha svelato il significato
di ogni spettacolo: un rito magico di intensa partecipazione collettiva.
In
the early 20thcentury puppets and marionettes started being the
protagonists of conspicuous figurative and dramatic experimentations.
Many artists approached this marvellous world made of substance,
movement, gesture, music and color. One of the legendary figures
of contemporary animation theatre, Sergej Vladimirovic Obraszov,
was born in the excitement of that creativity. The famous muscovite
artist reached this distinctive kind of performance staging, with
puppets, parodies on the subject of theatrical work. ‘Obraszov,
tema e variazioni’ pays homage to that great creator, maker,
performer and director who contributed to the discovery of a new
dramatic genre but, above all, to the one who revealed the meaning
any show has: a deep collective act of participation in a work
of magic.
|